Login
Cerca
ATLANTE CALENDARIO
Il mondo antico Il Medioevo L’Età moderna L’Ottocento Il Novecento Il XXI secolo
Webinar
Stai navigando l’Atlante della storia

Il Novecento

Filtra l’Atlante per
Le risorse di Spazio Storia sono organizzate
per epoche storiche.
Le risorse di Spazio Storia sono organizzate
per epoche storiche.
Innovazioni e reti di comunicazione
L’Europa industriale nei primi decenni del XX secolo
L’emigrazione mondiale tra il 1870 e il 1900
La gerarchia economica nel 1914
L’Italia industriale tra XIX e XX secolo
La colonizzazione del Corno d’Africa
L’Italia conquista il Dodecaneso
L’Europa prima della guerra
I gruppi etnici dell’impero asburgico
L’impero ottomano
L’impero inglese nel 1909
I Balcani dopo le guerre del 1912-13
La prima guerra mondiale: gli schieramenti
Il teatro di guerra
La deportazione degli Armeni
Il fronte occidentale
Il fronte orientale
Il fronte italiano
I tre fronti della guerra - Carta animata
Nuovi Stati entrano in conflitto
L’Europa dopo i trattati di pace del 1919
L’impero zarista a fine Ottocento
La rivoluzione del 1905
Russia 1918-1921
La Germania dopo la prima guerra mondiale
L’affermazione dei fascismi in Europa
Gli Stati Uniti e l’America latina
Insurrezioni in Europa (1919-1923)
Gli iscritti al Partito Comunista d’Italia nel 1921-22
L’impero coloniale italiano
La guerra d’Etiopia
La crisi negli Stati Uniti nel 1929
La diffusione della crisi nel mondo
L’industria nella Germania nazista
La Germania nel 1920
L’arcipelago gulag in URSS (1980)
Le aree industriali in Unione Sovietica
La Cina: dall’impero alla Repubblica nazionalista
Regimi politici in Europoa nel 1938
L’espansionismo tedesco
L’espansione giapponese e la Cina nel 1938
La «lunga marcia»
L’espansione franchista
L’avanzata tedesca sul fronte occidentale
L’Europa sotto la dominazione tedesca
L’occupazione tedesca della Francia
L’invasione tedesca dell’URSS (1941)
La Polonia divisa tra Germania e Russia
L’Europa alla fine del 1941
I lager nazisti nell’Europa centro-orientale
Gli schieramenti di forze
La guerra in Europa dal 1942 al 1945
L’Europa nel 1942 sotto la dominazione tedesca
La guerra nel Pacifico
L’Europa dopo le conferenze di Yalta e Potsdam
Il mondo in guerra
La battaglia di El Alamein
La vittoria alleata
Partigiani e alleati in Italia
L’area delle foibe
L’ordine bipolare
La Germania dopo la seconda guerra mondiale
Il tramonto della centralità europea
Cina e Corea tra guerra e pace
La guerra di Corea
La decolonizzazione in Asia
La decolonizzazione dell’Africa
Decolonizzazione e sottosviluppo
Nord e Sud del mondo: povertà, sottosviluppo e armi
Rapporti di forza USA-URSS
Portata dei missili sovietici a Cuba (1962)
Le aree economiche del mondo dal 1945 al 1973
Il Medio Oriente dopo la prima guerra mondiale
Le frontiere di Israele
Israele e i territori occupati
La Palestina secondo il piano di spartizione dell’ONU
Il Medio Oriente oggi
L’Egitto, una repubblica in difficoltà
L’Europa centro-occidentale e l’ex Urss oggi
La dissoluzione della Iugoslavia
L’emancipazione femminile
La globalizzazione dei flussi migratori
Il simbolo della globalizzazione: McDonald
La distribuzione della ricchezza
Invecchiamento della popolazione
L’Italia della Repubblica
L’industrializzazione dell’Italia dagli anni Cinquanta agli anni Setta...
L’emigrazione italiana negli anni Sessanta
Nessun risultato per i filtri selezionati

Pagina in costruzione

Questa sezione è attualmente in fase di sviluppo.
Sarà disponibile a breve.

Calendario della storia

Stiamo lavorando al completamento di tutte le date di storia e di educazione civica del calendario della storia, con le lezioni interattive per il tuo lavoro in classe!
Il calendario completo sarà disponibile a brevissimo: se sei registrato al sito gruppolascuola.it come docente di storia riceverai una email di notifica.
I contenuti didattici per questa data saranno disponibili da settembre 2025.
Contenuto riservato

Questa risorsa è riservata ai docenti che hanno adottato opere della materia del gruppo La Scuola SEI Il Capitello.

Utilizza le tue credenziali per accedere.

Login